Corso ASA
Chi è l'ASA Ausiliario socio-assistenziale
L’Asa affianca diverse figure professionali sia sociali che sanitarie in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario residenziale o
domiciliare.
L’Ausiliario Socio Assistenziale – Asa svolge mansioni indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona, assistendola nelle attività quotidiane e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
Modalità delle lezioni
- Il corso ha una durata di 800 ore, di cui
- 350 di teoria;
- 350 di tirocinio da svolgere presso strutture socio assistenziali e sanitarie;
- 100 di esercitazioni in laboratorio.
La frequenza è obbligatoria. Limite massimo consentito di assenze 10% delle ore totali.
E’ possibile scegliere una tra le tre seguenti tipologie di corso:
- Corso diurno (dal lunedì al venerdì) 08:30 – 12:30
- Corso serale (dal lunedì al venerdì) 18:00 – 22:00
Tirocinio
Il nostro ruolo è quello di essere intermediatori tra te e l’azienda che ti ospiterà per il tirocinio. Istituti SER troverà personalmente il tirocinio adatto a te attraverso un confronto e una ricerca continua.
Requisiti d'accesso
Per poter seguire il corso ASA è necessario soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
- 18 anni compiuti alla data di iscrizione al corso
- diploma di scuola secondaria di primo grado
Ai cittadini stranieri inoltre richiesta:
– traduzione ASSEVERATA del titolo di studio conseguito nel paese di origine
– capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana che sarà valutata attraverso un test d’ingresso di livello A2.
Certificazione finale
Qualifica di Ausiliario Socio Assistenziale rilasciata a seguito del superamento di un esame finale. La qualifica ha validità nazionale e permette l’iscrizione ad un successivo corso di qualifica in Operatore Socio Sanitario.
Programma del corso
- Seminario Metodologia del lavoro sociale
- Elementi di psicologia e sociologia
- Area igienico – sanitaria
- Area tecnico – operativa
- Rielaborazione del tirocinio
Abilità acquisite
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità
-
di svolgere prestazioni di carattere domestico;
-
di aiuto alle persone e igienico sanitarie (alzarsi dal letto, pulizie personali, aiuto per il bagno, vestizione, nutrizione, aiuto nell’assunzione dei pasti, corretta deambulazione, movimento degli arti, accorgimenti per una giusta posizione degli arti in condizione di riposo, …);
-
di relazionarsi correttamente con l’utente la famiglia;
-
di individuare e segnalare situazioni di rischio;
-
di lavorare con altri operatori e altre professionalità.
Attività online
Contattataci qui per verificare l’eventuale possibilità di fare corsi online.
Inizia ora il tuo percorso.

