Liceo delle Scienze Umane

Il Liceo delle Scienze Umane approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. 

È un Liceo che offre una buona preparazione di base, completa dal punto di vista filosofico-umanistico. 

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge:

  • a chi ha sensibilità e interesse per le problematiche psicologiche e sociali;
  • a chi è interessato a un percorso di studio che apra all’esercizio di professionalità nell’ambito della formazione e delle relazioni umane;
  • a chi aspira ad una formazione umanistica che integri i contributi delle discipline scientifiche.

Il corso è rivolto agli studenti in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”).

 

1° biennio

2° biennio

 

5° anno

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Lingua latina

🟩 🟩

🟩

🟩

🟩

Lingua e cultura straniera

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Storia e Geografia

🟩

🟩

     

Storia

   

🟩

🟩

🟩

Filosofia

   

🟩

🟩

🟩

Scienze Umane*

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Diritto ed Economia

🟩

🟩

     

Matematica

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Fisica

   

🟩

🟩

🟩

Scienze naturali

🟩

🟩

🟩

🟩