Istituto Tecnico Turistico
Presentazione
Il Perito per il Turismo esercita funzioni di concetto e, in alcuni casi, direttive presso enti pubblici del turismo, agenzie di viaggio, di turismo e di trasporto. Provvede, quindi, alla complessa organizzazione economica, sociale e amministrativa, necessaria ai servizi turistici attuando e coordinando operazioni che implicano, unitamente ad una solida cultura di base, le necessarie conoscenze tecniche e professionali e la conoscenza di almeno tre fra le principali lingue straniere.
Tenuto conto di ciò, mentre i programmi di italiano e storia rimangono uguali agli altri indirizzi tecnici, le altre discipline vengono adattate al particolare indirizzo scolastico secondo i seguenti criteri:
- la storia dell’arte è intesa ad illustrare i valori storici, artistici e culturali dell’Italia.
- l’economia politica e la statistica sono completate con la trattazione dell’economia turistica e della statistica turistica.
- la ragioneria è integrata con la applicazione alle agenzie di viaggio e alle imprese alberghiere.
- la scienza delle finanze si completa con richiami al regime fiscale delle imprese turistiche.
- il diritto è integrato con la legislazione turistica
- la geografia generale ed economica è ampliata con lo sviluppo della geografia turistica.Â
Alcune discipline, quali la tecnica turistica, i trasporti, la storia dell’arte, la propaganda-pubblicità e le pubbliche relazioni, mirano alla specializzazione di indirizzo.
Piano di studi
1° biennio |
2° biennio |
5° anno
|
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera 1 |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera 2 |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera 3 |
|
|
|
||
Storia ed Educazione Civica |
|
|
|
|
|
Matematica e informatica |
|
|
|
|
|
Geografia del Turismo |
|
|
|
||
Arte e Territorio |
|
|
|
|
|
Scienze della Natura e della Terra |
|