Liceo Scientifico
Presentazione
Il Liceo Scientifico fornisce agli studenti una solida preparazione di base, in cui le discipline scientifiche si fondono in un funzionale equilibrio con le discipline umanistiche, favorendo lβattitudine alla ricerca e la precisione linguistica.
Il Liceo Scientifico sviluppa un metodo di approccio problematico alla realtΓ , condotto con rigore logico e correttezza procedurale.
Tra le competenze acquisite emergono la capacitΓ di individuare gli aspetti peculiari di eventi e fenomeni, di collegarli sinteticamente e lβuso preciso e consapevole di vari tipi di linguaggio.
Lβindirizzo scientifico offre validi strumenti metodologici per proseguire negli studi universitari o per inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
A chi si rivolge
Il Liceo Scientifico Γ¨ un corso di studi adatto a chi vuole approfondire la cultura scientifica, in sintonia con una solida preparazione in materie umanistiche.
Il corso Γ¨ rivolto agli studenti in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”).
Piano di studi
1Β° biennio |
2Β° biennio |
5Β° anno |
|||
1Β° anno |
2Β° anno |
3Β° anno |
4Β° anno |
||
AttivitΓ e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti β Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura latina |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera |
|
|
|
|
|
Storia e Geografia |
|
|
|||
Storia |
|
|
|
||
Filosofia |
|
|
|
||
Matematica* |
|
|
|
|
|
Fisica |
|
|
|
|
|
Scienze naturali** |
|
|
|
|
|
Disegno e storia dellβarte |
|