Riqualifica
ASA in OSS
Chi è l'OSS Operatore Socio Sanitario
Per chi già possiede l’attestato Asa può frequentare un percorso formativo della durata di 400 ore per ottenere la qualifica Oss.
L’Operatore socio sanitario – Oss è un professionista che opera in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semiresidenziali, collaborando con
gli infermieri.
In particolare l’ Operatore socio sanitario si occupa di:
- assistenza diretta ed aiuto domestico
- intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
- supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Modalità delle lezioni
Il corso ha una durata complessiva di 400 ore, di cui:
- 220 di teoria
- 180 di tirocinio presso strutture convenzionate.
La frequenza è obbligatoria, limite massimo consentito di assenze 10% delle ore totali.
E’ possibile scegliere una tra le tre seguenti tipologie di corso:
- Corso diurno 08:30 – 12:30
- Corso serale 18:00 – 22:00
Frequenza di 3/4 giorni a settimana.
Tirocinio
Il nostro ruolo è quello di essere intermediatori tra te e l’azienda che ti ospiterà per il tirocinio. Istituti SER troverà personalmente il tirocinio adatto a te attraverso un confronto e una ricerca continua.
Requisiti d'accesso
- Possesso di qualifica di ASA conseguita in Regione Lombardia
Ai cittadini stranieri inoltre richiesta:
– capacità di espressione orale e scritta della lingua italiana che sarà valutata attraverso un test d’ingresso di livello A2.
Certificazione finale
Qualifica di Operatore Socio Sanitario rilasciata a seguito del superamento di un esame finale. La qualifica ha validità nazionale.
Programma del corso
- Elementi di Legislazione nazionale e regionale a contenuto socio – assistenziale e previdenziale.
- Elementi di etica e deontologia
- Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza
- Elementi di psicologia e sociologia
- Aspetti psicorelazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità di utenza
- Elementi di geriatria e gerontologia
- Elementi di economia domestica, igiene e anatomia
- Elementi di igiene e medicina del lavoro
- Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori Igiene dell’ambiante e del comfort alberghiero
- Interventi assistenziali rivolti al persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza
- Elementi di primo soccorso
- Elementi di fisioterapia
- Elementi di assistenza sociale e di metodologia del lavoro sociale e sanitario
- Elementi di informatica
Abilità acquisite
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze tecniche e competenze relazionali.
COMPETENZE TECNICHE
- assistenza diretta alla persona;
- soddisfacimento dei bisogni primari,
- aiuto nelle funzioni di deambulazione,
- utilizzo corretto dei presidi,
- aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche;
- competenze di primo soccorso e verifica dei parametri vitali;
- interventi di aiuto domestico alberghiero finalizzati all’igiene e al comfort dell’ambiente;
- interventi di informazione su servizi del territorio.
COMPETENZE RELAZIONALI
- Rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia;
- svolgere il lavoro all’interno dell’equipe;
- partecipare all’accoglienza dell’utente e favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione.
Attività online
Contattataci qui per verificare l’eventuale possibilità di seguire il corso online.
Inizia ora il tuo percorso.

