Elettrotecnica e Automazione

L’obiettivo dell’indirizzo si specifica nella formazione dell’attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su aggiornate conoscenze delle discipline elettriche ed elettroniche, integrate dalla preparazione scientifico–tecnologica.

Il perito industriale per l’elettrotecnica e l’automazione deve essere in grado di:

  1. analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari. 
  2. analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica 
  3. partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi elettrici anche complessi sovrintendendo alla manutenzione degli stessi. 
  4. progettare, realizzare e collaudare piccole parti di sistemi elettrici con particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione nonché progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici, ma completi. 
  5. descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso.
 

1° biennio

2° biennio

 

5° anno

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Lingua e cultura straniera

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Storia

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Economia Industriale ed Elementi di Diritto

🟩

🟩

 

🟩

🟩

Fisica

🟩

🟩

   

Chimica

🟩

🟩

   

Geografia

🟩

    

Scienze della Terra

🟩

    

Biologia

 

🟩

   

Tecnologia e Disegno

🟩

🟩

   

Matematica

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Meccanica e Macchine

  

🟩

  

Elettrotecnica

  

🟩

🟩

🟩

Elettronica

  

🟩

🟩

 

Impianti Elettrici

   

🟩

🟩