Amministrazione,
Finanza e Marketing

Il ragioniere, esperto in problemi di economia aziendale, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico – espressive , avrà conoscenze ampie dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

In particolare egli dovrà essere in grado di analizzare i rapporti tra l’azienda e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici.

A conclusione del corso gli studenti avranno raggiunto le seguenti competenze da utilizzare immediatamente nel mercato del lavoro: 

  • utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali;
  • leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale;
  • comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici;
  • interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera l’azienda;
  • partecipare al lavoro organizzativo individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento;
  • affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze. 
 

1° biennio

2° biennio

 

5° anno

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Lingua e cultura straniera 1

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Lingua e cultura straniera 2

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Storia

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Geografia

🟩

🟩

   

Matematica

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Scienze Integrate (Fisica)

🟩

    

Scienze Integrate (Chimica)

 

🟩

   

Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

🟩

🟩

   

Economia Aziendale

🟩

🟩

🟩

🟩

🟩

Diritto ed Economia

🟩

🟩

   

Diritto

  

🟩

🟩

🟩

Economia Politica

  

🟩

🟩