Istituto Tecnico Informatico
Presentazione
Il perito industriale per l’informatica oltre ad avere una buona conoscenza della struttura fisica dell’elaboratore dei principali linguaggi e dei sistemi operativi, deve essere orientato verso i problemi di processo. Egli deve:
- partecipare alla gestione del sistema, dei programmi e delle apparecchiature periferiche.Â
- stendere in alcuni linguaggi i programmi relativi a problemi analizzati e di curarne l’inserimento nel sistema
- avere la preparazione di base per la risoluzione dei problemi di interfaccia.
- avere buona conoscenza dei principali settori di applicazione degli elaboratori e delle relative metodologie.
La sua capacità di trattare problemi di interesse tecnico-scientifico e gestionale è fondata sulla conoscenza della matematica , della ricerca operativa, della organizzazione e gestione aziendale, della fisica- tecnica, dell’elettrotecnica e della teoria della regolazione.
Piano di studi
1° biennio |
2° biennio |
5° anno
|
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
|
|
|
|
|
Lingua straniera |
|
|
|
|
|
Storia |
|
|
|
||
Storia ed Educazione Civica |
|
|
|||
Diritto ed Economia |
|
|
|||
Geografia |
|
||||
Matematica |
|
|
|
|
|
Scienze della Terra |
|
||||
Biologia |
|
||||
Fisica |
|
|
|||
Chimica |
|
|
|||
Tecnologia e Disegno |
|
|
|||
Calcolo delle Probabilità , Statistica |
|
|
|
||
Elettronica e Telecomunicazioni |
|
|
|
||
Informatica |
|
|
|
||
Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni |
|
|
|
||
Educazione Fisica |
|