Liceo Classico
Presentazione
Il Liceo Classico fornisce una preparazione culturale globale, grazie ad un vasto orizzonte di conoscenze e ad una pluralitΓ di linguaggi.
Lβindirizzo classico offre unβampia gamma di conoscenze e di competenze, tra cui assumono particolare importanza la precisione linguistica, la flessibilitΓ logica e la capacitΓ di comprendere i rapporti che legano passato e presente.
Lβ approfondimento della metodologia di studio fornisce agli studenti un valido strumento da impiegare nel proseguimento degli studi universitari in tutti i corsi di laurea.
A chi si rivolge
Il Liceo Classico Γ¨ rivolto a chi, con spirito critico e curiositΓ , vuole capire lβorigine culturale, storica e filosofica della civiltΓ attuale attraverso lo studio della civiltΓ classica e della cultura umanistica.
Lo studente può così comprendere la realtà contemporanea alla luce del confronto con la civiltà classica, che ha avuto un ruolo decisivo nella formazione della civiltà occidentale.
Lβaccesso alla cultura classica Γ¨ assicurato dallo studio intensivo del greco antico e del latino.
Il corso Γ¨ rivolto agli studenti in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (“Licenza Media”).
Piano di studi
1Β° biennio |
2Β° biennio |
5Β° anno
|
|||
1Β° anno |
2Β° anno |
3Β° anno |
4Β° anno |
||
AttivitΓ e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti β Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura latina |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura greca |
|
|
|
|
|
Lingua e cultura straniera |
|
|
|
|
|
Storia e Geografia |
|
|
|||
Storia |
|
|
|
||
Filosofia |
|
|
|
||
Matematica* |
|
|
|
|
|
Fisica |
|
|
|
||
Scienze naturali** |
|
|
|
|
|
Storia dellβarte |
|
|